fbpx
Skip to content Skip to footer

La formazione professionale diventa green

In questi tempi difficili l’Ue presta il suo impegno nel sostegno alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina per integrarle nel mercato del lavoro europeo, qualora lo vogliano.

L’Ue e i suoi Stati membri sono pronti ad aiutarle a mappare le loro qualifiche, intraprendere istruzione e formazione professionale e trovare apprendistati e posti di lavoro. Al contempo, concordiamo tutti sull’urgente esigenza di raggiungere la neutralità climatica in Europa e nel mondo.

Questo obiettivo richiede un enorme impegno da parte di cittadini, aziende e in alcuni casi interi settori. Implica inoltre il necessario passaggio da parte di numerosi lavoratori dai lavori nei settori tradizionali, basati su combustibili fossili, agli emergenti settori ecologici e «lavori verdi» in tutti i settori in cui è necessario colmare carenze di competenze. Nel settore edile, ad esempio, ci aspettiamo che il Green Deal europeo crei 487.000 nuovi posti di lavoro nell’Ue entro il 2030.

Di questi quasi il 70% sarà destinato a lavoratori con competenze manuali e non manuali, che di solito hanno un background di istruzione e formazione professionale (Ifp). L’Ifp, attraverso i suoi stretti collegamenti con il mercato del lavoro e gli elementi di apprendimento basato sul lavoro, può aiutare i lavoratori a riqualificarsi in queste nuove tecnologie verdi e ad effettuare le transizioni da un lavoro all’altro. La Commissione supporta gli Stati membri nella trasformazione dei propri sistemi Ifp per renderli idonei alla transizione verde. Un esempio è costituito dal finanziamento Erasmus+, che aiuta ad istituire Centri di eccellenza professionale. Essi riuniscono un’ampia gamma di partner locali al fine di sviluppare «ecosistemi di competenze», contribuendo allo sviluppo regionale.

Sono già in atto Greenovet, la piattaforma europea per l’eccellenza Ifp per l’innovazione verde; Eplug, la piattaforma europea per l’inverdimento urbano e 3Loe, eccellenza professionale nell’economia verde.

Contatti

info@hominesnovi.it

Via Alto Adige, 27 – 74121 TARANTO (TA) – Italy

Ente certificato Qualità

Homines Novi  – Impresa Sociale srl – Ente di formazione Accreditato  Regione Puglia cod. 34SC8R7- C.F. 90137510732  P.IVA. 02482220734