Il programma per inattivi che ti
garantisce formazione
I SERVIZI DEL PROGRAMMA "GOL"
ORIENTAMENTO
ACCOMPAGNAMENTO
FORMAZIONE DIGITALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
IL NOSTRO CATALOGO
CHI PUO' ACCEDERE AL PROGRAMMA GOL?
lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro. Tale periodo si calcola in 12 mesi ( a normativa vigente)
giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre)
i beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati
cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza. A partire dal 1° gennaio 2023 i cittadini di età compresa tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età) è riconosciuto il reddito di cittadinanza per un massimo di 7/8 mensilità con un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decade il beneficio del reddito
- disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale
- Possessori di partita IVA come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252
- cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali: lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro. Tale periodo si calcola in 12 mesi ( a normativa vigente);
- lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- i beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza. A partire dal 1° gennaio 2023 i cittadini di età compresa tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età) è riconosciuto il reddito di cittadinanza per un massimo di 7/8 mensilità con un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decade il beneficio del reddito.
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
- lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252.
Una Soluzione Innovativa per le Politiche Attive del Lavoro
lL Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) si inserisce strategicamente nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa sezione è dedicata alla riforma delle politiche attive del lavoro e include, oltre a GOL, il lancio di un Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei centri per l’impiego e il rafforzamento del sistema duale.
Il Programma GOL è progettato per affrontare la disoccupazione e facilitare il reinserimento lavorativo attraverso una serie di interventi mirati. Questi interventi sono focalizzati sull’adeguamento e l’aggiornamento delle competenze, in linea con l’evoluzione del mercato del lavoro e le necessità delle imprese locali. Grazie a questa iniziativa, si mira a creare un sistema più efficiente e reattivo alle dinamiche occupazionali, offrendo ai lavoratori gli strumenti necessari per un futuro professionale più stabile e competitivo.
La nostra offerta
Dicono di noi
Un’esperienza unica e inimmaginabile. Dopo un mese dalla fine del corso già lavoravo.
Giovanna Romano
Struttura seria e professionale. Ho seguito un percorso Garanzia Giovani e dopo ho fatto subito un tirocinio dove mi hanno valutato ed assunto. Consigliatissimi
Giovanni Papagni
Sono uscita a superare il corso in Polizia, grazie al loro aiuto professionale e continuo. SUPER!
Carla D’addato
CONTATTACI
Compila il form e facci sapere come possiamo aiutarti per costruire il tuo FUTURO.
TI RICHIAMEREMO NOI QUANDO SARA’ PIU’ COMODO PER TE