fbpx
Skip to content Skip to footer

L’apprendistato e il sistema Duale anche a TARANTO

Per incidere sugli alti tassi di disoccupazione giovanile anche a Tranto, nel medio-lungo periodo, le riforme del mercato del lavoro (Legge 183/2014 – D. Lgs. 81/2015 e smi ) e della scuola (L. 107/2015 ) hanno introdotto in Italia il sistema Duale di apprendimento, mutuato dalla cultura tedesca e già applicato con successo nei Paesi del Nord Europa.

Il duale è una modalità di apprendimento basata sull’alternarsi di momenti formativi “in aula” (presso una istituzione formativa come a tranto la Homines Novi) e momenti di formazione pratica in “contesti lavorativi” (presso un datore di lavoro), favorendo così un  passaggio tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro per consentire ai giovani, ancora inseriti in un percorso di istruzione e formazione, di orientarsi nel mercato del lavoro acquisendo competenze spendibili e mirate e accorciando i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale. L’obiettivo è quello di rendere più sinergici i sistemi d’istruzione e formazione con il mercato del lavoro, migliorando la qualità di tali sistemi, attraverso i processi di riconoscimento delle competenze. Di conseguenza questo modello porta la formula di un nuovo contratto per i lavoratori che andrà a sostituire e cancellare del tutto il così ambito “Tirocinio”: l’Apprendistato.

 Cosa è l’apprendistato?

L’apprendistato formativo, è un contratto di lavoro finalizzato al conseguimento di un titolo di studio formale e all’occupazione dei giovani, mediante un percorso di formazione realizzato in due luoghi:

  • in azienda e cioè ore di lavoro e ore di formazione interna all’azienda stessa
  • presso l’istituzione formativa (come ad esempio la Homines Novi a Taranto)

L’apprendista e l’impresa sottoscrivono il contratto di lavoro dopo aver definito con l ’istituzione formativa un piano formativo individuale che costituisce parte integrante e sostanziale del contratto stesso.

Mediante questo contratto l’apprendista ha un doppio status, di studente e di lavoratore.

Firmando il contratto di apprendistato il giovane diventa un lavoratore dipendente e allo stesso tempo mantiene anche lo status di studente, perché iscritto ad un percorso scolastico/formativo. Ha quindi l’obbligo di osservare le regole previste sia dall’istituzione formativa, sia dall’azienda in cui lavora.

Contatti

info@hominesnovi.it

Via Alto Adige, 27 – 74121 TARANTO (TA) – Italy

Ente certificato Qualità

Homines Novi  – Impresa Sociale srl – Ente di formazione Accreditato  Regione Puglia cod. 34SC8R7- C.F. 90137510732  P.IVA. 02482220734