fbpx
Skip to content Skip to footer

Come posso diventare Carabiniere a Taranto? Come superare il concorso militare per diventare Carabiniere a Taranto?


Al personale appartenente al ruolo degli appuntati e carabinieri sono attribuite le qualifiche di agente di pubblica sicurezza e di agente di polizia giudiziaria. Lo stesso, oltre ai compiti di carattere militare previsti dalle disposizioni in vigore, svolge mansioni esecutive con il margine di iniziativa e di discrezionalità inerente alle qualifiche possedute e può altresì esercitare incarichi di comando di uno o più militari, nonché di addestramento in relazione ad una eventuale specifica preparazione professionale posseduta.

Nomina al grado di Carabiniere a Taranto

Il grado di Carabiniere del ruolo Appuntati e Carabinieri può essere conseguito mediante concorso pubblico nelle forze armate per titoli ed esami a cui è possibile prepararsi anche a Taranto. La nomina viene conseguita dopo 6 mesi dalla data di inizio corso.
Gli allievi Carabinieri contraggono, all’atto dell’arruolamento, una ferma volontaria di anni 4. Al termine della ferma volontaria, i Carabinieri sono ammessi in servizio permanente se conservano l’idoneità psicofisica e se meritevoli.
Gli appartenenti al ruolo “Appuntati e Carabinieri” di Taranto possono concorrere per i ruoli sovrintendenti, Ispettori e Ufficiali, secondo le seguenti indicazioni di massima. 

Nomina al grado di Vice Brigadiere

Il grado di Vice Brigadiere del ruolo sovrintendenti può essere conseguito mediante concorso interno anche a Taranto. Il reclutamento nel ruolo sovrintendenti, in relazione ai posti disponibili in organico, avviene mediante concorsi interni riservati:

a) nel limite massimo del 60 per cento dei posti disponibili agli appartenenti ai ruoli iniziali in servizio permanente che ricoprano il grado apicale; 

b) nel limite minimo del 40 per cento agli appartenenti ai ruoli iniziali in servizio permanente che rivestono il grado di appuntato, carabiniere scelto e carabiniere con almeno 4 anni di servizio.

Possono partecipare al concorso i militari del ruoli Appuntati e Carabinieri che, alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domanda:

  • non ha riportato, nell’ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della «consegna»; 
  • ha riportato, nell’ultimo biennio, in sede di valutazione caratteristica, una qualifica non inferiore a «nella media» o giudizio equivalente;
  • non è sottoposto a procedimento disciplinare da cui può derivare una sanzione di stato, né è sospeso dal servizio, o si trova in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
  • non è stato giudicato, nell’ultimo biennio, non idoneo all’avanzamento al grado superiore;
  • ha prestato servizio come addetto in un comando di stazione o in altro incarico equipollente.

Nomina al grado di Maresciallo

Il grado di Maresciallo del ruolo ispettori può essere conseguito mediante concorso interno, per titoli, riservato agli appartenenti al ruolo Appuntati e Carabinieri per una quota pari al 10% dei posti disponibili.

Possono partecipare al concorso i militari del ruolo Appuntati e Carabinieri che alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda, tra l’altro:

  • non hanno riportato nell’ultimo biennio sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
  • sono in possesso della qualifica non inferiore a “nella media”;
  • risultano in possesso di laurea triennale a indirizzo giuridico (a partire dal 2021).

Nomina al grado di Sottotenente

Il personale appartenente al ruolo Appuntati e Carabinieri può conseguire il grado di Sottotenente:

  • nel Ruolo Normale (con esclusione fino al 2027 dei ruoli forestali) mediante concorso interno a cui occorre prepararsi, per titoli ed esami, per i militari che, tra l’altro:
  • sono in possesso della qualifica non inferiore a “eccellente”;
  • non hanno superato il 40° anno di età (45 anni fino al 2022);
  • sono in possesso di laurea triennale a indirizzo giuridico;

nei Ruoli Forestale e Tecnico, nella riserva non superiore al 20% del concorso pubblico a cui occorre prepararsi, per i militari che:

  • sono in possesso della qualifica non inferiore a “eccellente”;
  • non hanno superato il 40° anno di età (50 anni fino al 2022 per il solo Ruolo Forestale);
  • sono in possesso di diploma di laurea magistrale o specialistica.

Contatti

info@hominesnovi.it

Via Alto Adige, 27 – 74121 TARANTO (TA) – Italy

Ente certificato Qualità

Homines Novi  – Impresa Sociale srl – Ente di formazione Accreditato  Regione Puglia cod. 34SC8R7- C.F. 90137510732  P.IVA. 02482220734