Il bando per il Concorso Marescialli dei Carabinieri 2024 è stato pubblicato. Qui troverai tutte le informazioni necessarie e le date delle prove per la selezione di 626 Allievi Marescialli dei Carabinieri.
Il bando del Concorso Marescialli dei Carabinieri 2024
Il bando del Concorso Marescialli dei Carabinieri 2024 è stato ufficialmente pubblicato sul Portale InPA, e le iscrizioni saranno aperte fino al 2 marzo 2024. L’attesa per questo annuncio era palpabile, con mesi di speculazioni riguardo alla sua pubblicazione. L’interesse per entrare a far parte dei Carabinieri è elevato nonostante il numero di posti disponibili sia limitato a 626, in netta diminuzione rispetto agli 816 della precedente edizione.
Esaminiamo quindi tutte le informazioni necessarie per partecipare al Concorso per diventare Maresciallo dei Carabinieri. È essenziale comprendere in dettaglio la suddivisione dei posti disponibili, i requisiti richiesti, le scadenze da rispettare e le peculiarità delle prove da affrontare per concorrere al Concorso per 626 Allievi Marescialli dei Carabinieri nel 2024.
Le fasi del Concorso
Le fasi del Concorso Marescialli dei Carabinieri 2024 sono dettagliate nel bando, che fornisce anche una pianificazione temporale per ciascuna prova. Prima di entrare nei dettagli delle date, è utile riassumere gli appuntamenti che metteranno alla prova le capacità dei candidati. Questi dovranno affrontare le seguenti prove:
- Prova preliminare
- Prova scritta di Conoscenza della Lingua Italiana
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti Psico-fisici
- Accertamenti Attitudinali
- Prova Orale
- Prova facoltativa di Lingua straniera
- Prova facoltativa di Informatica
Date importanti da segnare sul calendario per il Concorso Marescialli dei Carabinieri 2024:
- 2 Febbraio 2024: Apertura delle Candidature
- 2 Marzo 2024: Scadenza per la Presentazione della Domanda di Partecipazione
- Entro Marzo 2024: Prova Preliminare
- Entro la prima decade di Aprile 2024: Prova Scritta di Conoscenza della Lingua Italiana
- Dalla seconda decade di Maggio 2024: Prova di Efficienza Fisica
- Dalla seconda decade di Maggio 2024: Accertamenti Psico-Fisici
- Dalla seconda decade di Maggio 2024: Accertamenti Attitudinali
- Dalla seconda decade di Giugno 2024: Prova Orale
- Dalla prima decade di Settembre 2024: Prova Facoltativa di Lingua Straniera
- Dalla prima decade di Settembre 2024: Prova Facoltativa di Informatica
- Dalla prima decade di Ottobre 2024: Inizio del Corso
Requisiti di Partecipazione al Concorso
Prima di presentare la domanda di partecipazione, è essenziale soddisfare i seguenti requisiti:
- Se civili, avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni, salvo chi ha già prestato servizio militare per almeno la durata della ferma obbligatoria, per cui il limite massimo di età è di 28 anni.
- Se già militari dell’Arma dei Carabinieri, appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti o degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), non superare il 30° anno di età.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Avere conseguito, o essere in grado di conseguire entro la fine dell’anno scolastico 2023-2024, il diploma di maturità.
Suddivisione dei 626 posti disponibili.
Il Concorso Marescialli Carabinieri 2024 offre un totale di 626 posizioni come Maresciallo dei Carabinieri. Oltre alla quota riservata per le categorie protette, l’Amministrazione in Divisa ha deciso di formare 26 vincitori del concorso nelle specializzazioni riguardanti la sicurezza e la tutela ambientale, forestale e agroalimentare.
Per presentare la domanda di partecipazione al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2024, i candidati devono utilizzare la procedura online disponibile sul Portale dei Concorsi dei Carabinieri entro le ore 23:59 del 2 Marzo 2024. Tutti i dettagli relativi alla procedura sono consultabili nel Bando di Concorso.
È importante iniziare a prepararsi senza indugi, poiché il tempo scorre inesorabilmente. Le prove da affrontare non sono insormontabili, ma è consigliabile cercare l’aiuto di chi ha un’esperienza pluriennale in questo settore. Contatta immediatamente Nissolino Corsi, riconosciuta come la migliore scuola di preparazione nel 2023 secondo FederTerziario, e trasforma il tuo sogno di indossare la Divisa dei Carabinieri in realtà!

