fbpx
Skip to content Skip to footer

Concorso 4918 Allievi Carabinieri 2025 (Aperto ai Civili): preparati a Taranto

Concorso 4918 Allievi Carabinieri 2025 (Aperto ai Civili): preparati a Taranto

Il bando è stato pubblicato: iniziamo a prepararci

Finalmente, il bando del Concorso 4918 Allievi Carabinieri 2025 è stato pubblicato sul Portale InPA. Inoltre, la partecipazione è aperta anche ai civili. Infatti, sono in palio 4918 posti complessivi. Di questi, 1465 sono destinati ai cittadini italiani non militari. Per questo motivo, sono già migliaia i ragazzi pronti a partecipare. Tuttavia, per superare le prove serve una preparazione solida. Perciò, è fondamentale affidarsi a una realtà specializzata come la Scuola Nissolino di Taranto. Soprattutto, se si vuole arrivare pronti alla prima selezione.

Le date da segnare sul calendario

Intanto, vediamo le scadenze più importanti per il concorso. Dunque, il 6 Giugno 2025 è stato pubblicato il bando ufficiale. Sempre il 6 Giugno sono partite le iscrizioni online. Probabilmente, da metà giugno sarà disponibile il simulatore per la prova scritta. Inoltre, la domanda va presentata entro il 7 Luglio 2025. A seguire, da metà luglio, si terrà la Prova Scritta di Selezione. Successivamente, tra settembre e ottobre, si svolgeranno le prove fisiche e gli accertamenti. Per questo motivo, il tempo per prepararsi è limitato.

Come partecipare al Concorso 4918 Allievi Carabinieri 2025

Prima di tutto, bisogna rispettare i requisiti indicati nel bando. Ad esempio, serve avere almeno 17 anni e non averne compiuti 24. In alternativa, per chi è VFI, VFP1 o VFP4, il limite sale a 25 anni. Inoltre, è necessario possedere i diritti civili e politici. Ancora, bisogna avere un diploma di scuola superiore per la categoria civili. Infine, i militari congedati prima del 2021 possono partecipare con la licenza media. Quindi, è essenziale leggere bene il bando per evitare errori. Comunque, la Scuola Nissolino di Taranto offre supporto anche in questa fase.

Le prove da superare: ecco l’iter completo

In secondo luogo, vediamo le prove previste per il concorso. Come indicato nel bando, sono cinque in totale. Innanzitutto, ci sarà una Prova Scritta di Selezione. Poi, bisognerà superare le Prove di Efficienza Fisica. Successivamente, ci saranno accertamenti psico-fisici approfonditi. Inoltre, è prevista una verifica attitudinale. Infine, avverrà la valutazione dei titoli di studio e di servizio. Dunque, è fondamentale prepararsi su tutti i fronti. Ecco perché serve una guida esperta nel settore.

Come studiare per il Concorso Militare a Taranto

Prima di tutto, occorre un piano di studio personalizzato. Per questo, la Scuola Nissolino di Taranto propone un metodo efficace. Ad esempio, offre simulazioni della prova scritta con quiz aggiornati. Inoltre, prepara anche alle prove fisiche con istruttori qualificati. Anche l’aspetto mentale è curato con attenzione. Infatti, i docenti supportano i candidati anche nella parte attitudinale. In più, ogni studente riceve assistenza sulle procedure di iscrizione. Quindi, è l’ideale per chi cerca una preparazione completa e strutturata.

La suddivisione dei posti: a chi sono destinati?

Chiaramente, il concorso non è aperto solo ai civili. Infatti, la maggior parte dei posti è riservata ai militari in servizio. Nel dettaglio, 3421 posti sono per VFI, VFP1 e VFP4. Invece, 1465 posti sono destinati ai civili. Inoltre, 32 posti sono per chi ha l’attestato di bilinguismo. Infine, 197 vincitori saranno formati per le specialità ambientali e agroalimentari. Dunque, il concorso è un’opportunità concreta anche per chi non ha esperienze militari.

Perché scegliere la Scuola Nissolino di Taranto?

Soprattutto, perché è una garanzia per chi vuole superare il concorso. Infatti, da anni la Nissolino forma giovani che vogliono entrare nelle Forze Armate. Oltre ai corsi in aula, propone materiali digitali sempre aggiornati. Inoltre, offre supporto psicologico e motivazionale durante il percorso. Anche l’allenamento fisico è seguito in modo professionale. Quindi, non si lascia nulla al caso. In conclusione, prepararsi con Nissolino significa partire con un vantaggio reale.

Come presentare la domanda di partecipazione

Intanto, va ricordato che la domanda si presenta solo online. Per farlo, bisogna accedere al Portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri. Entro le 23:59 del 7 Luglio 2025 bisogna completare tutto. In caso contrario, si sarà esclusi automaticamente. Per questo, è importante seguire ogni passaggio con attenzione. Tuttavia, chi si affida alla Scuola Nissolino di Taranto riceverà assistenza anche in questa fase.

Conclusione: inizia subito la tua preparazione

In definitiva, il Concorso 4918 Allievi Carabinieri 2025 è un’occasione da non perdere. Tuttavia, non basta avere la motivazione. Soprattutto, serve una preparazione seria e costante. Ecco perché la Scuola Nissolino di Taranto è la scelta giusta. Inoltre, studiare in un ambiente professionale aumenta le possibilità di successo. Quindi, se vuoi davvero entrare nell’Arma, è il momento di agire. Infine, contatta subito la scuola e richiedi una consulenza gratuita. Così, potrai iniziare un percorso vincente verso il tuo futuro.

Contatti

info@hominesnovi.it

Via Alto Adige, 27 – 74121 TARANTO (TA) – Italy

Ente certificato Qualità

Homines Novi  – Impresa Sociale srl – Ente di formazione Accreditato  Regione Puglia cod. 34SC8R7- C.F. 90137510732  P.IVA. 02482220734