A chi è rivolto
La nuova procedura concorsuale è rivolta a coloro che hanno svolto tre annualità, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni scolastici, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124., nelle scuole statali entro i termini di partecipazione indicati nel bando di concorso. Ciascun candidato può partecipare alla procedura in un’unica regione e per una sola classe di concorso e può partecipare solo per una classe di concorso per la quale abbia maturato almeno una annualità. In altre parole, serve l’anno di servizio specifico per la classe di concorso per cui si partecipa.
Prova
E’ prevista un’unica prova disciplinare (probabilmente orale)
Cosa succede dopo il superamento della prova concorsuale
Una volta individuati, i vincitori sono assunti con contratto a tempo determinato nell’anno scolastico 2022/2023 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione in collaborazione con le università.
Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono anche l’anno di prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. A seguito del superamento della prova che conclude il percorso formativo svolto in collaborazione con l’università, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023.
Preparati al meglio con i nostri CORSI DI PREPARAZIONE in modalità telematica:
- Italiano per le classi A011, A012, A013, A022
- Discipline Letterarie e Latino – A011
- A022 Italiano, Storia, Geografia – secondaria di primo grado
- A021 Geografia
- A018 Filosofia e scienze umane
- A019 Storia e filosofia
- A026 Matematica
- A027 Matematica e Fisica
- A028 Matematica e Scienze
- A045 Scienze economico-aziendali
- A046 Scienze Giuridiche ed Economiche
- A047 Matematica Applicata
- A048-49 Scienze Motorie e Sportive
- A050 Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
- A060 Tecnologia – Secondaria di I grado
- AA24-25 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado (Francese)
- AB24 – 25 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado (Inglese)
- B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche
- B16 Laboratorio di Scienze e Tecnologie Informatiche
- B19 Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera accoglienza
- B20 Cucina
- B021 Laboratori di Servizi Enogastronomici