Chiamaci
L’allarme: Offresi lavoro da “Badante”: mancano badanti per assistenza agli anziani!

L’allarme: Offresi lavoro da “Badante”: mancano badanti per assistenza agli anziani!

0 Commenti

La maggior parte delle badanti proviene dall’Est Europa e negli ultimi due anni molte sono tornate nei paesi di origine. Questo crea una situazione particolarmente allarmante.

Negli ultimi due anni il problema persone che vogliano, e siano in grado, di fare le badanti per assistere gli anziani in casa si è reso molto più evidente. L’allarme arriva da alcune cooperative di settore. 

Ironia della sorte è che, mentre aumentano le richieste di assistenza da parte delle famiglie, dall’altra parte, soprattutto a causa della possibilità di usufruire del reddito di cittadinanza, diminuiscono le persone disposte a svolgere la mansione di badante. Eppure si tratta di un lavoro che garantisce una certa stabilità perché gli stipendi sono buoni ed è difficile che le famiglie non paghino per chi si occupa della salute e del benessere dei propri cari.

In Italia, il lavoro c’è ma sono le competenze a mancare e sicuramente manca il giusto Orientamento lavorativo a supporto di chi realmente cerca occupazione. Nel caso specifico della figura professionale di Assistente domiciliare  o più comunemente “Badante”, le competenze Tecniche ricercate sono: supporto nel soddisfacimento dei bisogni primari; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche; interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al confort dell’ambiente; interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando la persona per l’accesso si servizi. Prerequisito indispensabile per la figura di Assistente domiciliare sicuramente è un grande “Spirito di dedizione”.

In conclusione quindi, la scelta del lavoro è una delle decisioni più difficili e più importanti da intraprendere per la propria vita. Per questo l’orientamento al lavoro professionale è molto importante: per ridurre al minimo le decisioni errate, le quali possono portare danni concreti alla nostra esistenza. Scegliere il percorso lavorativo dipende da molti fattori ma uno dei più importanti è l’esigenza territoriale e cioè quello che il territorio di appartenenza cerca come figura professionale

Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Scrivici


Scrivici

ti contatteremo al più presto