fbpx
Skip to content Skip to footer

IL FUTURO DELLE COMPETENZE AL FEMMINILE, DA STEM A STEAM

Le materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) sono la base dello sviluppo tecnologico ed industriale del nostro Paese.

Che cosa si intende per competenze STEAM?

L’acronimo STEAM fa riferimento alle discipline scientifiche (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che abilitano competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro. L’apprendimento delle discipline STEAM è fondamentale non solo per gli aspetti pratici, quelli del fare e costruire, ma soprattutto per la crescita culturale e il progresso sociale dei giovani. Queste discipline coinvolgono tutti processi creativi e aiutano i giovani a pensare in modo critico, a comprendere come risolvere i problemi. Queste sono abilità che possono essere utilizzate per tutta la vita per aiutarli a superare i momenti difficili e sfruttare le opportunità ogni volta che si presentano. E’ importante evidenziare come la valorizzazione dell’istruzione Steam è uno degli elementi su cui si fonda il Piano Nazionale Scuola Digitale (legge 107/2015), che ha l’obiettivo di innovare il sistema educativo italiano attraverso la digitalizzazione.

Le STEAM come strumento per ridurre il gender gap

Le discipline STEAM solitamente sono quelle che offrono i percorsi di carriera più retribuiti e con maggiore stabilità. Ciò fa comprendere come tante battaglie contro i divari di genere, tra cui quelle per la parità salariale, passino anche dal potenziamento delle STEAM in tutti i livelli di istruzione.

Partendo da questo presupposto il P.N.N.R. individua proprio nel potenziamento dell’insegnamento STEAM uno strumento di facilitazione per la parità.

Quali nuove proposte formative per i giovani?

L’Associazione Homines Novi, in qualità di ente di formazione professionale accreditato, intende attuare nei percorsi formativi delle metodologie innovative, che applichino alla perfezione le “4C” : creatività, collaborazione, pensiero critico e comunicazione. Quattro punti si incontrano costantemente non solo in aula, nel confronto e la collaborazione con il gruppo dei pari e con i docenti, ma anche nell’utilizzo delle tecnologie. L’ente realizzerà prima dell’avvio dei percorsi formativi un momento di formazione docenti, al fine di condividere tali orientamenti didattici e contestualizzarli rispetto alle caratteristiche in entrata del gruppo classe.

Contatti

info@hominesnovi.it

Via Alto Adige, 27 – 74121 TARANTO (TA) – Italy

Ente certificato Qualità

Homines Novi  – Impresa Sociale srl – Ente di formazione Accreditato  Regione Puglia cod. 34SC8R7- C.F. 90137510732  P.IVA. 02482220734