Concorso Agenti di Polizia 2025: preparati a Taranto
Scopri tutte le novità sui concorsi per Agenti di Polizia
Innanzitutto, vuoi conoscere tutte le novità sui concorsi per Agenti di Polizia? Allora sei nel posto giusto.
Infatti, i concorsi per Agenti di Polizia sono tra i più attesi ogni anno. Inoltre, nel 2025 si prevede l’uscita di bandi con oltre 4000 posti disponibili.
Tuttavia, non tutti riescono a realizzare il sogno di indossare la divisa. Per questo motivo è fondamentale prepararsi in anticipo.
Quindi, con l’arrivo della primavera, è il momento perfetto per iniziare a studiare. Solo così potrai aumentare le probabilità di successo.
Quanti concorsi usciranno nel 2025 per Agenti di Polizia?
Prima di tutto, è importante chiarire una cosa. In realtà, i concorsi saranno due e non uno solo.
D’altra parte, non si tratta di selezioni annuali garantite. Tuttavia, negli ultimi anni, la loro frequenza è aumentata notevolmente.
Probabilmente, nel 2025 vedremo questi due bandi:
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 riservato ai volontari VFP1 e VFP4
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 aperto ai civili
Quindi, se vuoi partecipare, devi conoscere bene entrambi.
Concorso Polizia 2025: 4000 posti disponibili
Secondo fonti attendibili, i posti previsti supereranno quota 4000. Tuttavia, è importante precisare che questo numero è la somma dei due concorsi.
Infatti, la selezione riservata e quella per civili contribuiranno entrambe al totale. Dunque, non si tratta di 4000 posti solo per i civili.
Comunque, si prevede un aumento rispetto al 2024. Lo scorso anno, i posti erano 3193 in totale.
In particolare, 1887 riservati ai volontari e 1306 ai civili. Perciò, si parla di quasi 1000 assunzioni in più.
Quali sono i requisiti per il concorso riservato ai volontari?
Solitamente, i requisiti restano stabili di anno in anno. Anche nel 2025, potrebbero essere simili a quelli del 2024.
Di seguito, trovi i principali requisiti:
- Essere un volontario in ferma prefissata VFP1 o VFP4
- Avere la cittadinanza italiana e i diritti politici
- Possedere almeno la licenza media (per chi era in servizio al 31/12/2020)
- In alternativa, avere un diploma di maturità
- Avere tra i 18 e i 26 anni (con possibilità di estensione di 3 anni in base al servizio)
Quindi, se rientri in questi parametri, potrai partecipare.
Come partecipare al concorso aperto ai civili?
Anche per il concorso aperto ai civili, i requisiti dovrebbero essere simili a quelli del 2024. Vediamoli insieme.
- Avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili
- Avere almeno 18 anni e non più di 26 anni (con possibilità di estensione di 3 anni)
- Essere in possesso del diploma di maturità o equivalente
Pertanto, se sei un civile e rispetti questi criteri, puoi già iniziare a prepararti.
Perché iniziare subito la preparazione è fondamentale
Chiaramente, più posti disponibili significano più possibilità. Tuttavia, aumentano anche i candidati.
Infatti, molti saranno spinti a provarci proprio per il numero elevato di posti. Questo comporta una concorrenza più alta.
Quindi, chi aspetta l’uscita del bando sarà in svantaggio. Al contrario, chi inizia a studiare da subito sarà molto più avanti.
Pertanto, il tempo è la tua arma segreta. Usalo a tuo favore e preparati con costanza.
Come studiare per il concorso militare a Taranto
A questo punto, potresti chiederti: come studiare concorso militare Taranto?
Fortunatamente, hai un alleato a tua disposizione: la Scuola Nissolino di Taranto. Infatti, questa scuola è specializzata nella preparazione ai concorsi militari Taranto.
Grazie al loro metodo consolidato, potrai affrontare ogni prova con sicurezza. Inoltre, riceverai assistenza personalizzata e simulazioni d’esame.
In particolare, la preparazione si basa su:
- Lezioni frontali e online
- Test a risposta multipla
- Simulazioni con cronometro
- Tutor esperti e aggiornati sui bandi
Perciò, se vuoi un piano chiaro e risultati concreti, questa è la scelta giusta.
Perché scegliere la Scuola Nissolino di Taranto
Naturalmente, la concorrenza sarà agguerrita. Tuttavia, studiare con professionisti fa la differenza.
Difatti, la Scuola Nissolino di Taranto offre un percorso mirato per superare ogni fase del concorso. Inoltre, conosce nel dettaglio le dinamiche delle selezioni della Polizia di Stato.
Infine, potrai contare su un supporto costante fino al giorno della prova. Nessun dettaglio verrà lasciato al caso.
Richiedi subito la tua consulenza gratuita
A questo punto, non ti resta che agire. Lascia i tuoi contatti e ricevi una consulenza gratuita e senza impegno.
Durante la consulenza ti spiegheremo:
- Come affrontare il concorso
- Come funziona il nostro metodo
- Quali errori evitare durante lo studio
- Come ottenere il massimo in poco tempo
In conclusione, prepararti al Concorso Polizia 2025 con Nissolino significa partire in vantaggio.
Non aspettare il bando. Preparati da subito. Agisci ora.