Come faccio diventare VFP4 nell’Esercito? Dove preparare e come superare il Concorso per VFP4 Esercito a Taranto?
Il VFP4, acronimo di “Volontario in Ferma Prefissata Quadriennale”, è un’opzione di carriera nell’esercito italiano che consente di arruolarsi volontariamente per un periodo di 4 anni e di svolgere una serie di mansioni all’interno dell’esercito. In questo articolo, esploreremo i requisiti, i passaggi e le opportunità offerte dal VFP4 nell’esercito italiano, fornendo una guida dettagliata su come diventare VFP4.
Il Volontario in Ferma Prefissata di 4 anni (VFP4) è un militare professionista proveniente esclusivamente dai VFP1. Infatti, può accedere al concorso per VFP4 soltanto chi è stato Volontario in Ferma Prefissata per un anno (VFP1), oppure chi ricopre tale qualifica da almeno 9 mesi (talvolta anche 6 mesi), fermo restando il possesso di determinati requisiti. Per conoscere nel dettaglio quali requisiti bisogna possedere per partecipare al Concorso VFP4 Esercito e sapere come diventare Volontario in Ferma Prefissata di quattro anni, contattaci.
Il Bando di Concorso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – quarta serie speciale, solitamente nei mesi a cavallo tra Dicembre e Febbraio di ogni anno. La domanda di partecipazione al concorso per diventare VFP4 Esercito dovrà essere compilata esclusivamente on-line sul sito www.difesa.it, area siti di interesse, link concorsi on-line Difesa, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato e dallo stesso Bando di Concorso.
Come diventare VFP4 Esercito: quali sono le prove del Concorso da superare?
La prova di selezione per il personale VFP4 avviene in un’unica sessione per i concorrenti delle tre Forze Armate e prevede più fasi di reclutamento (immissioni). La Nissolino Corsi può aiutarti nella preparazione e nel superamento del Concorso per VFP4 Esercito a Taranto. L’iter concorsuale prevede:
– una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale che avviene in un’unica sessione per tutte e tre le Forze Armate e che consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla su vari ambiti disciplinari (matematica, italiano, cittadinanza e costituzione, regolamenti militari, storia, geografia, scienze, inglese e deduzioni logiche), da svolgere in un tempo massimo di 80 minuti
– le prove di efficienza fisica, consistono in una serie di esercizi da superare con successo per risultare idoneo a vestire la divisa da VFP4 dell’Esercito Italiano. Per quanto riguarda gli esercizi, questi sono: corsa piana 3.000 metri, piegamenti sulle braccia, sollevamento ginocchia al petto, trazioni alla sbarra (prova facoltativa). Parametri e punteggi relativi alle prove di efficienza fisica sono riassunti nella tabella sottostante.
– l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale volta a valutare il possesso, da parte del candidato, dell’idoneità fisica, psicologica e attitudinale nel vestire la divisa dell’Esercito Italiano. I candidati vengono sottoposti a visite mediche generiche, oltre che a controlli specialistici e di laboratorio. Inoltre, i concorrenti sono sottoposti alla valutazione della personalità previa somministrazione di appositi test collettivi ed individuali, colloquio psicologico e, se necessaria, visita psichiatrica
– la valutazione dei titoli. I titoli ammessi a valutazione sono di volta in volta esplicitati all’interno dei bandi di concorso e devono essere posseduti dai candidati entro la scadenza termine del bando di concorso.
La Nissolino Corsi può aiutarti nella preparazione e nel superamento del Concorso per VFP4 Esercito a Taranto.
Quali sono gli sbocchi di carriera dopo aver superato il Concorso VFP4 Esercito?
I vincitori incorporati sono ammessi alla ferma prefissata quadriennale con il grado di Caporale o grado equivalente, previa perdita del grado eventualmente rivestito. Essi potranno ricevere qualsiasi categoria, specialità e specializzazione, previste dal ruolo e/o incarico, assegnate in relazione alle esigenze operative e logistiche dell’Esercito Italiano e potranno essere impiegati su tutto il territorio nazionale e all’estero. I VFP4 saranno, infatti, preparati per l’impiego in qualsiasi contesto operativo, affiancando il personale di Truppa in servizio nello svolgimento sia delle attività addestrative che in quelle operative. Dopo il compimento di 18 mesi di servizio si consegue automaticamente il grado di Caporal Maggiore.
Il personale VFP4 potrà essere ammesso, a domanda, a due successivi periodi di rafferma, ciascuno della durata di due anni, per un totale di ulteriori quattro anni. Alla concessione del primo rinnovo biennale, i Caporalmaggiori sono automaticamente promossi 1° Caporal Maggiore.
Ai VFP4 sono riservati tutti i posti disponibili per diventare Volontario in Servizio Permanente, mentre coloro che hanno almeno dodici mesi di servizio, potranno anche concorrere per i posti riservati del Concorso per l’Accademia per diventare Ufficiale dell’Esercito Italiano (previo possesso di determinati requisiti). Ai Volontari in Ferma Prefissata di quattro anni sono riservate quote di posti all’interno dei concorsi da Allievo Agente Polizia di Stato, Allievo Carabiniere, Allievo Finanziere, Allievo Agente Polizia Penitenziaria, Vigile del Fuoco.
Per diventare VFP4 nell’esercito italiano, è necessario soddisfare una serie di requisiti di base. Prima di tutto, è necessario essere cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea e avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni al momento dell’arruolamento. Inoltre, è richiesto un buon stato di salute fisica e mentale, che verrà valutato attraverso un’apposita visita medica durante il processo di selezione. Inoltre, è richiesta una buona condotta morale e l’assenza di precedenti penali.
Formazione e selezione
Il processo di selezione per diventare VFP4 nell’esercito italiano è rigoroso e prevede diverse fasi. Inizialmente, è necessario presentare una domanda di arruolamento presso il Centro di Selezione della Forza Armata di riferimento, specificando la categoria di reclutamento desiderata e i propri dati personali e di contatto. Successivamente, verrà programmata una serie di test psico-attitudinali, prove fisiche e colloqui finalizzati a valutare le competenze e le capacità del candidato. La Nissolino Corsi può aiutarti nella preparazione e nel superamento del Concorso per VFP4 Esercito a Taranto.
Se il candidato supera le prove di selezione, sarà ammesso a frequentare il Corso di Formazione di Base (CFB), un periodo di addestramento di circa 4 mesi che si svolge presso una delle sedi dell’accademia militare italiana. Durante il CFB, i candidati riceveranno una formazione completa e specifica riguardo alle mansioni che andranno a svolgere all’interno dell’esercito, come ad esempio le procedure operative, le tecniche di difesa, le norme di disciplina e le nozioni di base di medicina di emergenza.
Dopo il completamento del CFB, i candidati saranno assegnati a una specifica unità dell’esercito italiano, dove inizieranno a svolgere le mansioni previste dal loro ruolo. Durante il periodo di ferma, i VFP4 riceveranno un’ulteriore formazione e addestramento specifico per il proprio ruolo, con l’obiettivo di migliorare le proprie competenze professionali e contribuire alle missioni operative dell’esercito.
Opportunità di carriera
Diventare VFP4 nell’esercito italiano offre diverse opportunità di carriera. Durante il periodo di ferma, i VFP4 avranno la possibilità di svolgere una serie di mansioni diverse all’interno dell’esercito, a seconda della categoria di reclutamento scelta. Ad esempio, i VFP4 possono essere impiegati in ruoli operativi, come soldati di fanteria, carabinieri, paracadutisti, artiglieri, genieri, o in ruoli tecnici, come tecnici di manutenzione, informatici, infermieri, o in ruoli amministrativi, come impiegati o addetti alle risorse umane. Inoltre, possono avere l’opportunità di partecipare a missioni all’estero o a esercitazioni internazionali, contribuendo così all’esperienza professionale e alla crescita personale.
Al termine del periodo di ferma quadriennale, i VFP4 possono scegliere di prolungare il loro servizio nell’esercito italiano o intraprendere altre opportunità di carriera, come ad esempio l’ingresso nelle Forze Speciali, l’accesso a ruoli di ufficiali o sottufficiali, o l’ingresso in altre forze armate o in altre organizzazioni legate alla difesa e alla sicurezza. Inoltre, il servizio nell’esercito italiano come VFP4 può anche aprire opportunità di formazione professionale e di studio, grazie all’accesso a corsi e programmi di specializzazione offerti dall’esercito stesso.
Passaggi per diventare VFP4
Ecco una panoramica dei passaggi per diventare VFP4 nell’esercito italiano:
- Verifica dei requisiti: Assicurarsi di soddisfare i requisiti di base, come l’età, la cittadinanza, la salute e la condotta morale.
- Presentazione della domanda di arruolamento: Presentare una domanda di arruolamento presso il Centro di Selezione della Forza Armata di riferimento, specificando la categoria di reclutamento desiderata.
- Sostenere le prove di selezione: Superare le prove di selezione, che possono includere test psico-attitudinali, prove fisiche e colloqui, per valutare le competenze e le capacità del candidato. La Nissolino Corsi può aiutarti nella preparazione e nel superamento del Concorso per VFP4 Esercito a Taranto.
- Frequenza del Corso di Formazione di Base: Selezionati, frequentare il Corso di Formazione di Base presso una delle sedi dell’accademia militare italiana, che prevede un addestramento di circa 4 mesi.
- Assegnazione a un’unità dell’esercito: Dopo il completamento del CFB, essere assegnati a una specifica unità dell’esercito italiano, dove iniziare a svolgere le mansioni previste dal proprio ruolo.
- Svolgimento del servizio: Svolgere il servizio quadriennale assegnato, ricevere la formazione e l’addestramento specifico per il proprio ruolo e contribuire alle missioni operative dell’esercito.
- Opportunità di carriera: Al termine del periodo di ferma, scegliere di prolungare il servizio nell’esercito italiano o intraprendere altre opportunità di carriera, sia all’interno che all’esterno dell’esercito.
Conclusioni
Diventare VFP4 nell’esercito italiano offre un’opportunità interessante per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’ambito militare. Tuttavia, è importante ricordare che il processo di selezione e arruolamento può essere competitivo e richiedere impegno, dedizione e sacrificio. I candidati devono soddisfare i requisiti di base e superare le prove di selezione, e una volta arruolati, devono adempiere ai loro doveri e alle responsabilità assegnate.
Tuttavia, diventare VFP4 offre numerosi vantaggi, come l’opportunità di servire il proprio paese, acquisire competenze professionali e tecniche, sviluppare il proprio carattere e la propria leadership, e avere accesso a opportunità di formazione e sviluppo di carriera. Inoltre, l’esercito italiano offre anche benefici come stipendi competitivi, assistenza sanitaria, alloggio e pensione.
Prima di intraprendere il percorso per diventare VFP4, è importante informarsi in dettaglio sulle procedure e i requisiti specifici dell’esercito italiano, contattando i Centri di Selezione della Forza Armata o visitando il sito web ufficiale del Ministero della Difesa italiano. È fondamentale prepararsi adeguatamente alle prove di selezione, migliorando le proprie competenze fisiche, mentali e tecniche. La Nissolino Corsi può aiutarti nella preparazione e nel superamento del Concorso per VFP4 Esercito a Taranto.
In conclusione, diventare VFP4 nell’esercito italiano è un’opportunità che richiede impegno, dedizione e preparazione, ma offre una carriera affascinante e gratificante all’interno delle Forze Armate italiane. Se si è interessati a una carriera militare, è importante seguire attentamente i passaggi e i requisiti necessari, e cercare informazioni dettagliate presso le autorità competenti.
