Descrizione
l necroforo (dal greco nekro- “morto” + phoro(s) “portatore”), anche detto popolarmente becchino, beccaio o, più volgarmente, beccamorto, è¨ una persona la cui professione è¨ la sepoltura o la cremazione.
Trattare le salme è¨ un’attività che richiede una particolare formazione tecniche e morale, per sapersi correttamente relazionare con il cadavere ed attraverso quest’ultimo con i dolenti.
L’Operatore necroforo si occupa della persona defunta dal momento in cui è¨ rilasciata ai parenti per le esequie fino alla destinazione ultima; opera su richiesta dei parenti in sale del commiato, presso camere mortuarie e/o domicilio; svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori del settore funerario e agisce su indicazioni fornite dal Direttore tecnico.
Ai sensi del Regolamento Regionale n° 8 del 11/03/2015 (pubblicato sul BURP n. 38 suppl. del 18/03/2015), per la preparazione teorico pratica degli addetti alla attività di impresa, le imprese funebri sono tenute a disporre la partecipazione degli stessi a specifici corsi di formazione. Il Regolamento, difatti, prevede l’obbligo di frequenza di specifici corsi di formazione per gli addetti alla attività di imprese funebri (comma 1 art. 17); il personale, inoltre, per essere avviato all’attività , deve essere in possesso del prescritto attestato di qualifica (comma 3 art. 17).
SELEZIONE
Corso a numero chiuso
ACCREDITAMENTI
Il percorso formativo è autorizzato dalla Regione Puglia con D.D. N. 179 DEL 27/02/2018
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.