fbpx
Skip to content Skip to footer

La Blue Economy pugliese è sempre più una realtà?

Quest’anno la Puglia è in mostra a “boot Düsseldorf” in Germania la più grande fiera delle imbarcazioni e degli sport acquatici al mondo e la principale piattaforma di business del settore nautico.  La Puglia ha deciso di essere presenti alla manifestazione perché la nautica in Puglia, è settore che, dopo il biennio di crisi pandemica, sta tornato a crescere in modo sostenuto sui mercati esteri, mettendo a segno nei primi nove mesi del 2022 un aumento del valore export del 75% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Anche Taranto presente alla Boot2023

Alcune imprese pugliesi del settore  mostreranno le loro eccellenze al pubblico durante la “boot Düsseldorf” e si ritroveranno fra yacht, panfili, imbarcazioni da diporto, motori, attrezzature e servizi, ma anche sport acquatici, porti turistici, stabilimenti balneari e viaggi charter in oltre 220mila mq di esposizione fra noti cantieri rinomati e marchi di nicchia.

Boot Düsseldorf è un evento ritenuto fondamentale non solo per i professionisti del settore ma anche per gli appassionati della nautica. Spesso viene scelto per la presentazione in anteprima mondiale di nuovi modelli di barche, contesto nel quale il Made in Italy ha sempre avuto un ruolo da protagonista.

Alcune tra le imprese della delegazione pugliese:

◾️ ALCON MARINE ENGINEERING S.r.l. (Taranto)  

◾️ Leo Livio (Modugno – Ba)

◾️ Marina di Brindisi (Brindisi)

◾️ Mingolla Cantiere Nautico (Mesagne – Br)

◾️ Tutto Sub (Molfetta – Ba)

Resta ormai un dato di fatto la Puglia è sinonimo di mare, con gli oltre 900 km di costa bagnata da acque dalle mille sfumature. La Blueconomy è sempre più una realtà.

I numeri per l’anno appena trascorso sul valore del mare per l’economia pugliese sono stati:

  • 72.392 persone occupate  
  • 4,6% incidenza del valore aggiunto prodotto dal sistema mare sul totale dell’economia pugliese
  • 4,2% incidenza delle imprese dell’economia del mare sul totale della regione

Bisogna prende spunti su settori da investire sia in termini economici che professionali: il turismo, aree dal grande potenziale turistico e naturalistico; Aree Marine Protette, una vasta rete NATURA2000 e OASI BLU; la tradizione radicata nel settore marittimo, della pesca; la competitività della nautica e un sistema innovativo regionale ramificato composto anche da attori non tradizionali

Contatti

info@hominesnovi.it

Via Alto Adige, 27 – 74121 TARANTO (TA) – Italy

Ente certificato Qualità

Homines Novi  – Impresa Sociale srl – Ente di formazione Accreditato  Regione Puglia cod. 34SC8R7- C.F. 90137510732  P.IVA. 02482220734